Obiettivo del corso è di offrire spunti e strumenti di riflessione critica sulle strutture e sui 'linguaggi' specifici delle fonti documentarie nel Medioevo, con particolare attenzione alle dinamiche (tradizione/sperimentazione) che connotano la produzione documentaria in fasi di mutamento degli assetti politici e istituzionali.
Bibliografia
Jacques Le Goff, Documento/Monumento, in ID., Storia e memoria, Torino 1988, oppure in Enciclopedia Einaudi, vol. V, Torino 1978, pp. 38-43 (qui)
Alessandro Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Jouvence, Milano 2018, oppure Cesare Paoli, Diplomatica, Firenze 1997 (qui).
Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Carocci editore, Roma 2020 (quarta edizione).